Il servizio di noleggio e lavaggio di abbigliamento da lavoro è un modello full-service che solleva l'azienda cliente da ogni preoccupazione relativa alla gestione degli indumenti.
L'abbigliamento da lavoro non rappresenta solo una divisa o una semplice copertura, ma è un elemento cruciale per l'immagine aziendale, la sicurezza e l'igiene dei dipendenti, in particolare quando si tratta di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
La gestione di questi capi, che siano tute ignifughe, camici antiacido o indumenti ad alta visibilità, può tuttavia rivelarsi un onere significativo in termini di tempo, costi e responsabilità operative nella loro manutenzione. Molte aziende, infatti, si trovano a dover affrontare complessità logistiche legate all'acquisto, allo stoccaggio, al lavaggio e alla manutenzione, spesso senza le competenze o le strutture adeguate per garantire la piena conformità normativa e gli standard igienici richiesti.
In questo contesto, il servizio professionale di noleggio e lavaggio di abbigliamento da lavoro emerge come una soluzione strategica, in grado di trasformare una voce di costo e una complessità gestionale in un fattore di efficienza e ottimizzazione aziendale.
L'adozione di tale modello operativo, consente alle imprese di concentrarsi sul proprio core business, delegando a partner specializzati l'intero ciclo di vita dell'abbigliamento professionale. Verranno analizzati i benefici derivanti da questa scelta, esplorando l'intero processo del servizio e i suoi molteplici impatti positivi, da quelli economici a quelli ambientali.
Come funziona il servizio di noleggio e lavaggio?
Inizialmente, il partner specializzato fornisce l'abbigliamento necessario, personalizzato e conforme alle normative di settore. Successivamente, secondo una frequenza concordata, avviene il ritiro degli indumenti sporchi direttamente presso la sede del cliente.
I capi vengono quindi trasportati negli impianti industriali dove sono sottoposti a cicli di lavaggio e sanificazione professionali, utilizzando tecnologie e detergenti specifici per ogni tipo di tessuto e livello di sporco.
Questo passaggio è cruciale, specialmente per i DPI, per i quali è essenziale mantenere inalterate le proprietà protettive. Dopo il lavaggio, si procede con un rigoroso controllo qualità e, se necessario, con la riparazione o la sostituzione dei capi usurati o danneggiati.
La fase finale consiste nella riconsegna degli indumenti puliti, igienizzati e ricondizionati, spesso organizzati per singolo dipendente o reparto, garantendo così che ogni lavoratore riceva puntualmente la propria divisa in perfette condizioni. La tracciabilità dei capi, spesso implementata tramite microchip a radio frequenza RFID, assicura il monitoraggio dell'intero ciclo di lavaggio.
I Benefici nell’utilizzare il servizio di noleggio e lavaggio degli abiti da lavoro
Il ricorso a un servizio esterno produce notevoli benefici organizzativi. La delega dell'intera gestione dell'abbigliamento da lavoro al partner specializzato comporta una drastica riduzione del carico amministrativo interno.
L'azienda si libera della necessità di occuparsi dell'acquisto, della logistica, del controllo qualità post-lavaggio e delle riparazioni, che richiederebbero tempo e risorse. Questo processo di esternalizzazione, infatti, si traduce nella liberazione di risorse aziendali che possono essere reindirizzate verso attività a più alto valore aggiunto, ossia il core business dell'impresa. L'eliminazione della gestione interna di un aspetto secondario, ma cruciale, come l'abbigliamento, aumenta l'efficienza complessiva e la focalizzazione strategica.
Un aspetto fondamentale, in particolare per i settori alimentare, sanitario o chimico, è la garanzia di igiene e conformità normativa. I partner di noleggio e lavaggio di abbigliamento da lavoro operano secondo rigidi standard di lavaggio professionale e processi industriali certificati, come la norma UNI EN ISO 14065, che assicura l’assenza di contaminazione microbiologica dei prodotti tessili durante i processi di lavaggio.
Questi processi garantiscono la sanificazione degli indumenti e l'eliminazione di contaminanti, preservando al contempo le proprietà tecniche dei tessuti, in particolare quelle dei capi DPI. L'azienda ottiene così la certezza di rispettare tutte le normative vigenti in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche) e certificazioni sanitarie, trasferendo la responsabilità del mantenimento in efficienza dei DPI sul fornitore specializzato.
Come scegliere il partner ideale per questo servizio
La scelta del fornitore di servizi di noleggio e lavaggio di abbigliamento da lavoro è strategica. Per una valutazione accurata, si consiglia di considerare i seguenti criteri:
● Esperienza settoriale: il partner deve possedere una comprovata esperienza nel settore specifico dell'azienda (es. alimentare, farmaceutico, industriale) per garantire la corretta gestione dei DPI e delle normative associate.
● Certificazioni: è fondamentale che il fornitore esibisca certificazioni di qualità (es. ISO 9001), ambientali (es. ISO 14001) e soprattutto igieniche (es. UNI EN ISO 14065).
● Copertura geografica e logistica: una rete di ritiro e consegna capillare e puntuale assicura la continuità del servizio, evitando interruzioni operative.
● Qualità del servizio e tracciabilità: deve essere offerta una garanzia sulla qualità dei lavaggi, sulla loro manutenzione costante e su un sistema di tracciabilità efficace (mediante micro-chip a radio frequenza RFID) che permetta il monitoraggio dello stato e della posizione di ogni indumento.
Il noleggio e lavaggio di abbigliamento da lavoro si configura, dunque, come una scelta che va oltre la semplice fornitura, rappresentando una leva strategica per l'efficienza operativa e il benessere dei dipendenti.
